Tematica Aracnidi

Argiope bruennichi Scopoli , 1772

Argiope bruennichi Scopoli , 1772

foto 14
Foto: Masaki Ikeda
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Subphylum: Chelicerata Heymons, 1901

Classe: Arachnida Lamarck, 1801

Ordine: Araneae Clerck, 1757

Famiglia: Araneidae Clerck C., 1757

Genere: Argiope Audouin, 1826


itItaliano: Ragno vespa

enEnglish: Wasp spider

frFrançais: Argiope frelon

deDeutsch: Wespenspinne

spEspañol: Araña tigre

Descrizione

Il ragno vespa è così denominato per la colorazione dell'addome giallo e nera simile alla colorazione delle vespe. Le femmine misurano circa 2-5 cm, i maschi circa la metà o anche meno. La livrea delle femmine ha una caratteristica colorazione a strisce gialle e nere a cui si deve il nome comune della specie. I maschi, invece, sono caratterizzati da colori scuri e molto più uniformi. Il ragno vespa non è aggressivo, e attacca l'uomo solo se viene disturbato; in tal caso il suo morso, provoca bruciore e arrossamento della parte colpita, ma i suoi effetti svaniscono al massimo nell'arco di un giorno. Una curiosità si ha nell'accoppiamento di tali aracnidi, infatti quasi sempre le femmine di questi ragni uccidono i loro pretendenti maschi, a meno che questi ultimi non riescano a fuggire prima; spesso nel tentativo di fuga il pene degli individui maschi si spezza all'interno delle femmine, non permettendo che altri ragni fecondino la stessa, e assicurandosi così il successo riproduttivo.

Diffusione

Questo tipo di ragno è diffuso in gran parte d'Europa. Vivono in quasi tutti gli ambienti, e molto importante per questa specie e avere lo spazio necessario per la costruzione della sua ampia tela: luoghi prediletti per l'edificazione delle ragnatele sono gli arbusti.


00019 Data: 01/01/2011
Emissione: Serie ordinaraia
Stato: Chuvashia
00170 Data: 29/07/2005
Emissione: Ragni
Stato: Bulgaria

00209 Data: 30/08/2002
Emissione: Insetti e ragni delle zone sudafricane
Stato: Lesotho
00331 Data: 29/11/2013
Emissione: Ragni
Stato: Poland